Federico Sbandi
Digital Executive per Brunswick Group
Sabato 10 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Definizione degli obiettivi di business. Come svolgere un’analisi di mercato, come impostare un benchmark di settore e come produrre un assessment digitale. Selezione di target e personas. Definizione di canali e contenuti online, sia a livello organico che a pagamento. Definizione dei KPI per misurare i risultati. Lo Studente apprenderà come disegnare una strategia digitale da zero per aziende e persone.
Antonello Maraglino
Founder di LinkedIn Business Trainer
Mercoledì 14 Aprile, ore 19:00 – 21:00
La prima parte sará dedicata a comprendere la filosofia di LinkedIn e le logiche del B2B, ad approfondire strumenti e metodi per l’ottimizzazione del Profilo Professionale e del proprio piano editoriale. La seconda parte sará dedicata al Social Selling, ovvero come trovare clienti e/o partner su LinkedIn, e come sfruttare LinkedIn Ads per integrare LinkedIn in un funnel di vendita B2B. Lo Studente navigherà tra best practices e linee guida per imparare come sfruttare la piattaforma LinkedIn nel modo più efficace nell’ottica di generare opportunità di business in contesti B2B.
Francesco Agostinis
Facebook ADS Expert per Loop Agency
Sabato 17 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Studio dello strumento pubblicitario di Facebook, Instagram e WhatsApp. Funzionamento dell’algoritmo di advertising e della piattaforma di gestione delle campagne, del sistema di tracciamento e ottimizzazione, della creazione di post efficaci attraverso copy e creatività performanti per raggiungere obiettivi di business. Lo Studente imparerà a realizzare una strategia pubblicitaria su Facebook.
Diego Bono
Messenger Marketing Expert
Mercoledì 21 Aprile, ore 19:00 – 21:00
Studio e comprensione del marketing conversazionale. Analisi e progettazione di un Chatbot attraverso la piattaforma di ManyChat. Strutturazione di una campagna Facebook Ad Messenger attraverso il Business Manager. Lo Studente comprenderà le basi dello sviluppo strategico e operativo di un chatbot con ManyChat per lanciare, gestire e ottimizzare campagne con obiettivo di Customer Service & Lead Generation.
Dario Caregnato
Digital Strategist & UX Designer
Sabato 24 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Introduzione ai concetti chiave della SEO: fattori on-page ed off-page e loro ruolo in una strategia di posizionamento. Differenza tra “SEO tecnica” e “SEO copywriting”, tenendo conto dei vari algoritmi Google da Pagerank a Bert. Elementi di architettura delle informazioni. Lo Studente apprenderà come realizzare SEO audit utilizzando checklist operative e come intervenire sulle criticità principali di un sito, utilizzando software specifici del mondo SEO come Search Console, Keyword Tool, Ubersuggest.
Valerio Celletti
Google ADS Expert per Loop Agency
Sabato 8 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Studio dello strumento pubblicitario di Google. Analisi del target per prodotti e servizi. Studio del concetto di intento di ricerca e buyer persona. Analisi dei tipi di keyword, annunci ed estensioni. Comprensione dei dati per analizzare performance di campagna.
Jacopo Danzante
Davide Giannuzzi
Ui & Ux Specialist
Mercoledì 12 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Come realizzare una landing page con obiettivo lead generation e conversione. Anatomia, struttura ed elementi indispensabili di una landing page moderna. Definizione del design basato sul target di riferimento della campagna pubblicitaria. Analisi di un caso di studio. Lo Studente scoprirà quali sono i principali strumenti online per realizzare una landing page in autonomia.
David Colangeli
Digital Strategist
Sabato 15 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Tool online, strategie e leve psicologiche per copy e dei contenuti social. Gestione del cliente da libero professionista ed ottimizzazione del lavoro. Strumenti di analisi competitiva per i social media. Gestione di foto e video editing. Caso di studio: esperienza diretta per la realizzazione delle strategie di Digital PR di brand e celebrità. Lo studente apprenderà come usare programmi per gestione, programmazione e organizzazione dei contenuti online, realizzare una landing page e organizzare un calendario multimediale.
Chiara Landi
Head of Digital Marketing per Pro Format Comunicazione
Mercoledì 19 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Il ruolo dei Podcast in una strategia integrata di marketing. Tipologie di Podcast. Primi passi nel podcasting: registrazione di una puntata, editing, struttura di un episodio, distribuzione. Piattaforme di hosting. Costi. Come promuovere l’attività di un cliente attraverso i branded podcast. Case history ed esempi reali. Lo Studente entrerà nel mondo del podcast e della loro promozione, acquisendo le competenze necessarie per lanciare campagne di digital audio marketing con target, KPI e obiettivi specifici.
Federico Sbandi
Digital Executive per Brunswick Group
Sabato 10 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Definizione degli obiettivi di business. Come svolgere un’analisi di mercato, come impostare un benchmark di settore e come produrre un assessment digitale. Selezione di target e personas. Definizione di canali e contenuti online, sia a livello organico che a pagamento. Definizione dei KPI per misurare i risultati. Lo Studente apprenderà come disegnare una strategia digitale da zero per aziende e persone.
Antonello Maraglino
Founder di LinkedIn Business Trainer
Mercoledì 14 Aprile, ore 19:00 – 21:00
La prima parte sará dedicata a comprendere la filosofia di LinkedIn e le logiche del B2B, ad approfondire strumenti e metodi per l’ottimizzazione del Profilo Professionale e del proprio piano editoriale. La seconda parte sará dedicata al Social Selling, ovvero come trovare clienti e/o partner su LinkedIn, e come sfruttare LinkedIn Ads per integrare LinkedIn in un funnel di vendita B2B. Lo Studente navigherà tra best practices e linee guida per imparare come sfruttare la piattaforma LinkedIn nel modo più efficace nell’ottica di generare opportunità di business in contesti B2B.
Francesco Agostinis
Facebook ADS Expert per Loop Agency
Sabato 17 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Studio dello strumento pubblicitario di Facebook, Instagram e WhatsApp. Funzionamento dell’algoritmo di advertising e della piattaforma di gestione delle campagne, del sistema di tracciamento e ottimizzazione, della creazione di post efficaci attraverso copy e creatività performanti per raggiungere obiettivi di business. Lo Studente imparerà a realizzare una strategia pubblicitaria su Facebook.
Diego Bono
Messenger Marketing Expert
Mercoledì 21 Aprile, ore 19:00 – 21:00
Studio e comprensione del marketing conversazionale. Analisi e progettazione di un Chatbot attraverso la piattaforma di ManyChat. Strutturazione di una campagna Facebook Ad Messenger attraverso il Business Manager. Lo Studente comprenderà le basi dello sviluppo strategico e operativo di un chatbot con ManyChat per lanciare, gestire e ottimizzare campagne con obiettivo di Customer Service & Lead Generation.
Dario Caregnato
Digital Strategist & UX Designer
Sabato 24 Aprile, ore 14:00 – 20:00
Introduzione ai concetti chiave della SEO: fattori on-page ed off-page e loro ruolo in una strategia di posizionamento. Differenza tra “SEO tecnica” e “SEO copywriting”, tenendo conto dei vari algoritmi Google da Pagerank a Bert. Elementi di architettura delle informazioni. Lo Studente apprenderà come realizzare SEO audit utilizzando checklist operative e come intervenire sulle criticità principali di un sito, utilizzando software specifici del mondo SEO come Search Console, Keyword Tool, Ubersuggest.
Valerio Celletti
Google ADS Expert per Loop Agency
Sabato 8 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Studio dello strumento pubblicitario di Google. Analisi del target per prodotti e servizi. Studio del concetto di intento di ricerca e buyer persona. Analisi dei tipi di keyword, annunci ed estensioni. Comprensione dei dati per analizzare performance di campagna.
Jacopo Danzante
Davide Giannuzzi
Ui & Ux Specialist
Mercoledì 12 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Come realizzare una landing page con obiettivo lead generation e conversione. Anatomia, struttura ed elementi indispensabili di una landing page moderna. Definizione del design basato sul target di riferimento della campagna pubblicitaria. Analisi di un caso di studio. Lo Studente scoprirà quali sono i principali strumenti online per realizzare una landing page in autonomia.
David Colangeli
Digital Strategist
Sabato 15 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Tool online, strategie e leve psicologiche per copy e dei contenuti social. Gestione del cliente da libero professionista ed ottimizzazione del lavoro. Strumenti di analisi competitiva per i social media. Gestione di foto e video editing. Caso di studio: esperienza diretta per la realizzazione delle strategie di Digital PR di brand e celebrità. Lo studente apprenderà come usare programmi per gestione, programmazione e organizzazione dei contenuti online, realizzare una landing page e organizzare un calendario multimediale.
Chiara Landi
Head of Digital Marketing per Pro Format Comunicazione
Mercoledì 19 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Il ruolo dei Podcast in una strategia integrata di marketing. Tipologie di Podcast. Primi passi nel podcasting: registrazione di una puntata, editing, struttura di un episodio, distribuzione. Piattaforme di hosting. Costi. Come promuovere l’attività di un cliente attraverso i branded podcast. Case history ed esempi reali. Lo Studente entrerà nel mondo del podcast e della loro promozione, acquisendo le competenze necessarie per lanciare campagne di digital audio marketing con target, KPI e obiettivi specifici.
Emil Ceron
CEO per Social Media Lime
Sabato 22 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Strutturazione strategie di hyper local advertising. Tecniche e tool per la creazione di contenuti performanti (Crello, Canva, Kapwing, Final Cut). Hyperlocal SEO: sfruttare i micro momenti, come impostare ed ottimizzare Google My Business per influenzare e guidare clienti verso le attività locali. Strutturare un funnel di local marketing, la Carpet bomb strategy. Strumenti e tecniche per creare audience iperlocalizzate e pertinenti. Whatsapp business: come sfruttare whatsapp generando relazioni dirette col cliente.
Eleonora Minozzi
Digital Content Manager per Bulgari
Mercoledì 26 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Creazione di risorse audiovisive e strategia di comunicazione per il reparto creativo dell’immagine del marchio, categorie incrociate. Come dirigere e coordinare un team di marketing multicanale per assicurare che la produzione di contenuti rispecchi gli obiettivi di marketing. Lo Studente apprenderà come implementare un sistema di supervisione del ciclo di vita dei progetti creativi, di controllo del budget e dell’efficienza.
Sara Veltri
Digital Strategist per Uncommon Factory
Sabato 29 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Contenuti su social media, blog e siti web. Contenuti testuali nativi: articoli, post, note. Contenuti visuali coi tassi di interazione più alti: slideshow, dirette, gallery, stories Contenuti audio: podcast. Contenuti prodotti all’interno o esternalizzati. Caso di studio: esperienza diretta nella realizzazione della campagna su Snapchat per il Mashable Social Media Day. Lo studente apprenderà come produrre contenuti per eventi e brand.
Luca Rallo
CEO & Digital PR Strategist per Brandtopia
Sabato 5 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Come realizzare una campagna di Influencer Marketing. Come creare un media kit, partecipare alle campagne di Influencer Marketing. Analisi di tutte le fasi di una campagna: brief, selezione dei profili in target, attivazione influencer, analisi risultati, stesura report da mostrare ad un’azienda. Lo Studente imparerà a giostrarsi nella giungla dell’Influencer Marketing assimilando gli strumenti di lavoro del Digital PR Strategist.
Stefano Silvestre
Digital Media Planner per INPS
Sabato 12 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Progettazione di una piattaforma editoriale. Scrittura di un articolo per il web. Gestione degli Instant Article. Tecniche per il montaggio di un video. Realizzazione di servizi per prodotti o eventi. Gestione dell’intervista. Campagne di native advertising. Caso di studio: esperienza diretta nella monetizzazione di un prodotto editoriale sul tema degli elicotteri. Lo Studente apprenderà come sfruttare gli strumenti del giornalismo tradizionale per le nuove forme di comunicazione online.
Stefano Stravato
Senior Growth Manager per Fifth Beat
Sabato 19 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Progettazione di siti web e interfacce grafiche. Usabilità e architettura dell’informazione. Personas, diagrammi di flusso, wireframe, prototipi di design. Caso di studio: esperienza diretta in Fiat e lancio della campagna di marketing interattiva 500 Wants You. Lo Studente apprenderà come interfacciarsi con i professionisti di web design, user experience e user interface per partecipare con cognizione alla progettazione di siti web, intranet, landing page e applicazioni per mobile.
Massimo Ciaglia
CEO per Grownnectia
Giovedì 24 Giugno, ore 19:00 – 21:00
The Startup canvas. Business modeling. Come strutturare una startup. Come posizionare la startup. Come lanciare una startup. Strategie di marketing zero cost. Come farla crescere e creare traction. Come portarla agli investors. Il tutto condito da vari esempi e casi di successo reali.
Emil Ceron
CEO per Social Media Lime
Sabato 22 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Strutturazione strategie di hyper local advertising. Tecniche e tool per la creazione di contenuti performanti (Crello, Canva, Kapwing, Final Cut). Hyperlocal SEO: sfruttare i micro momenti, come impostare ed ottimizzare Google My Business per influenzare e guidare clienti verso le attività locali. Strutturare un funnel di local marketing, la Carpet bomb strategy. Strumenti e tecniche per creare audience iperlocalizzate e pertinenti. Whatsapp business: come sfruttare whatsapp generando relazioni dirette col cliente.
Eleonora Minozzi
Digital Content Manager per Bulgari
Mercoledì 26 Maggio, ore 19:00 – 21:00
Creazione di risorse audiovisive e strategia di comunicazione per il reparto creativo dell’immagine del marchio, categorie incrociate. Come dirigere e coordinare un team di marketing multicanale per assicurare che la produzione di contenuti rispecchi gli obiettivi di marketing. Lo Studente apprenderà come implementare un sistema di supervisione del ciclo di vita dei progetti creativi, di controllo del budget e dell’efficienza.
Sara Veltri
Digital Strategist per Uncommon Factory
Sabato 29 Maggio, ore 14:00 – 20:00
Contenuti su social media, blog e siti web. Contenuti testuali nativi: articoli, post, note. Contenuti visuali coi tassi di interazione più alti: slideshow, dirette, gallery, stories Contenuti audio: podcast. Contenuti prodotti all’interno o esternalizzati. Caso di studio: esperienza diretta nella realizzazione della campagna su Snapchat per il Mashable Social Media Day. Lo studente apprenderà come produrre contenuti per eventi e brand.
Luca Rallo
CEO & Digital PR Strategist per Brandtopia
Sabato 5 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Come realizzare una campagna di Influencer Marketing. Come creare un media kit, partecipare alle campagne di Influencer Marketing. Analisi di tutte le fasi di una campagna: brief, selezione dei profili in target, attivazione influencer, analisi risultati, stesura report da mostrare ad un’azienda. Lo Studente imparerà a giostrarsi nella giungla dell’Influencer Marketing assimilando gli strumenti di lavoro del Digital PR Strategist.
Stefano Silvestre
Digital Media Planner per INPS
Sabato 12 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Progettazione di una piattaforma editoriale. Scrittura di un articolo per il web. Gestione degli Instant Article. Tecniche per il montaggio di un video. Realizzazione di servizi per prodotti o eventi. Gestione dell’intervista. Campagne di native advertising. Caso di studio: esperienza diretta nella monetizzazione di un prodotto editoriale sul tema degli elicotteri. Lo Studente apprenderà come sfruttare gli strumenti del giornalismo tradizionale per le nuove forme di comunicazione online.
Stefano Stravato
Senior Growth Manager per Fifth Beat
Sabato 19 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Progettazione di siti web e interfacce grafiche. Usabilità e architettura dell’informazione. Personas, diagrammi di flusso, wireframe, prototipi di design. Caso di studio: esperienza diretta in Fiat e lancio della campagna di marketing interattiva 500 Wants You. Lo Studente apprenderà come interfacciarsi con i professionisti di web design, user experience e user interface per partecipare con cognizione alla progettazione di siti web, intranet, landing page e applicazioni per mobile.
Massimo Ciaglia
CEO per Grownnectia
Giovedì 24 Giugno, ore 19:00 – 21:00
The Startup canvas. Business modeling. Come strutturare una startup. Come posizionare la startup. Come lanciare una startup. Strategie di marketing zero cost. Come farla crescere e creare traction. Come portarla agli investors. Il tutto condito da vari esempi e casi di successo reali.
Luca Barboni
VP of Marketing per 247X
Sabato 26 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Tecniche per la crescita integrata di un business. Metriche di riferimento, sperimentazione, analisi di dati, iterazione continua. Caso di studio: esperienza diretta nella realizzazione di chatbot per il marketing e di programmi di referral. Lo Studente apprenderà come interfacciarsi con design, programmazione e marketing per lavorare nella direzione comune della crescita aziendale, sia essa in fase di sviluppo del prodotto che nell’individuazione della miglior strategia di distribuzione.
Gherardo Liguori
CEO per Start2Impact
Sabato 3 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Relazione con la comunità. Realizzazione di campagne di comunicazione non convenzionali. Organizzazione di eventi e presenza sul territorio. Gestione della crisi. Gestione della reputazione personale. Casi di studio: da 0 a 200 posti di lavoro creati per i giovani, storie di successo dalla Community nell’utilizzo di LinkedIn per attrarre lavoro. Lo Studente apprenderà come creare e gestire una Community, nonché come creare contenuti su LinkedIn in grado di attirare opportunità di lavoro.
Simone Casciaro
CEO per Qoowear
Sabato 10 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Modalità di accesso agli investimenti: fondi di venture capital, business angel, bandi. Percorso di vita della startup: customer discovery, idea validation, value proposition design, traction metrics. Startup per la produzione di software o hardware. Gestione del team. Metodologie per la lean startup. Ricerca del minimum viable product. Valore imprenditoriale del pivoting. Lo studente apprenderà come interfacciarsi con imprenditori e freelance per lavorare all’interno di una startup digitale.
Gian Luca Comandini
Blockchain Expert per Ministero dello Sviluppo Economico
Sabato 17 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Fondamenti della tecnologia blockchain e funzionamento di bitcoin e delle criptovalute più conosciute. Diverse applicazioni pratiche che la blockchain può avere ai giorni nostri, come ad esempio Smart Contract e ICO. Si analizzerà come il marketing cambia nell’era della blockchain. Strategie performanti per pubblicizzare progetti blockchain. Lo Studente apprenderà come ideare un progetto da zero, svilupparne il whitepaper e la strategia di marketing digitale per provare a trasformarlo in ICO.
Luca Barboni
VP of Marketing per 247X
Sabato 26 Giugno, ore 14:00 – 20:00
Tecniche per la crescita integrata di un business. Metriche di riferimento, sperimentazione, analisi di dati, iterazione continua. Caso di studio: esperienza diretta nella realizzazione di chatbot per il marketing e di programmi di referral. Lo Studente apprenderà come interfacciarsi con design, programmazione e marketing per lavorare nella direzione comune della crescita aziendale, sia essa in fase di sviluppo del prodotto che nell’individuazione della miglior strategia di distribuzione.
Gherardo Liguori
CEO per Start2Impact
Sabato 03 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Relazione con la comunità. Realizzazione di campagne di comunicazione non convenzionali. Organizzazione di eventi e presenza sul territorio. Gestione della crisi. Gestione della reputazione personale. Casi di studio: da 0 a 200 posti di lavoro creati per i giovani, storie di successo dalla Community nell’utilizzo di LinkedIn per attrarre lavoro. Lo Studente apprenderà come creare e gestire una Community, nonché come creare contenuti su LinkedIn in grado di attirare opportunità di lavoro.
Simone Casciaro
CEO per Qoowear
Sabato 10 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Modalità di accesso agli investimenti: fondi di venture capital, business angel, bandi. Percorso di vita della startup: customer discovery, idea validation, value proposition design, traction metrics. Startup per la produzione di software o hardware. Gestione del team. Metodologie per la lean startup. Ricerca del minimum viable product. Valore imprenditoriale del pivoting. Lo studente apprenderà come interfacciarsi con imprenditori e freelance per lavorare all’interno di una startup digitale.
Gian Luca Comandini
Blockchain Expert per Ministero dello Sviluppo Economico
Sabato 17 Luglio, ore 14:00 – 20:00
Fondamenti della tecnologia blockchain e funzionamento di bitcoin e delle criptovalute più conosciute. Diverse applicazioni pratiche che la blockchain può avere ai giorni nostri, come ad esempio Smart Contract e ICO. Si analizzerà come il marketing cambia nell’era della blockchain. Strategie performanti per pubblicizzare progetti blockchain. Lo Studente apprenderà come ideare un progetto da zero, svilupparne il whitepaper e la strategia di marketing digitale per provare a trasformarlo in ICO.
Il Corso in Aula soddisfa le esigenze formative di professionisti del digitale, studenti universitari, startupper e freelance.
Per partecipare al corso è necessario possedere mentalità positiva, volontà di apprendere e spirito di gruppo.
L’obiettivo del corso è fornire allo Studente gli strumenti per arricchire le proprie competenze operative e strategiche, lavorare in team ed ampliare il proprio network professionale.
Il primo è il track record dei Docenti, che hanno maturato esperienza nazionale e internazionale nelle rispettive discipline di insegnamento.
Il secondo è la rilevanza delle materie, selezionate sulla base della loro pertinenza rispetto alle reali esigenze del mercato lavorativo di Roma.
Il terzo è l’attenzione allo Studente, che prevede un percorso di mentoring personalizzato prima, durante e anche dopo il percorso formativo.
Oltre alla partecipazione al Corso in Aula di marketing digitale ti verranno consegnati, la settimana dopo ogni lezione, le slide ed i materiali a supporto delle materie di insegnamento.
Alla fine del corso riceverai anche un attestato di partecipazione in formato cartaceo, firmato dal Direttore Accademico e dal Direttore Commerciale, e in formato digitale per consolidare il tuo profilo LinkedIn.
Le lezioni della Digital Combat Academy a Milano si svolgeranno presso l’elegante e spaziosa location di Copernico Milano Centrale, in Via Copernico 38.
La location di Copernico Milano Centrale si sviluppa su 6 piani e 15.000 metri quadri di spazio. Ospita startup in coworking, incontri di grandi corporate ed eventi formativi sul digital.
Copernico è covid-compliant. Misurazione della temperatura corporea all’ingresso, gel sanificanti e aule dotate di sedie con ribaltina che rispettano le norme sul distanziamento sociale.
Comodo da raggiungere in quanto vicino alla Stazione Centrale. Vicino a Isola per eventuali cene e uscite. Lo spazio ideale per accogliere i nostri Studenti in sicurezza. E tornare in aula.
Qui sotto è possibile vedere le foto di Copernico Centrale Milano.
Il corso è organizzato da noi della Digital Combat Academy. Siamo una scuola di formazione professionale di marketing digitale con sede a Roma e Milano.
Il nostro obiettivo è colmare il vuoto formativo lasciato da università e imprese costruendo un ponte tra persone determinate e aziende in cerca di talenti.
La nostra visione è che la formazione nel digitale deve prevedere Docenti competenti, materie in linea al mercato del lavoro e costi accessibili.
La nostra filosofia importa nella formazione moderna i valori degli sport da combattimento. Determinazione, disciplina e sana competizione.
La nostra missione è offrire agli Studenti competenze, strumenti e network per attaccare il mercato del lavoro in una posizione di vantaggio.
Qui sotto trovi lo spot della Digital Combat Academy. È stato realizzato con attori professionisti da Save The Cut nel 2017. Rappresenta al meglio la nostra visione.
ACCRESCI LE TUE COMPETENZE NEL DIGITALE
€990 +iva
PRIMI 5 POSTI ESAURITI